Intrecci di uomini e territorio

Antonella Mori • 17 marzo 2019

Nelle viti in produzione, il ciclo annuale si manifesta con fasi fenologiche diverse.




 Legatura con salici.

Tra le tradizioni agricole "in via di estinzione" si è quasi perduto completamente l'utilizzo della tecnica della legatura con il salice tanto adoperata in viticoltura fino a qualche decina d'anni fa.

Nel passato veniva adottata poiché non vi erano alternative. Ma oggi alcune aziende, sensibili ai principi di eco-sostenibilità ambientale delle attività agricole , stanno via via dismettendo i moderni elastici/cordini di plastica a vantaggio dei tralci in salice.

Solitamente vengono usati i tralci di Salix purpurea , volgarmente chiamato Salice rosso.

I tralci di salice rosso, detti “ salcio” in toscano, dopo essere raccolti vengono tenuti in acqua fino al loro effettivo utilizzo. L’umidità dell’acqua li mantiene flessibili.

I salici devono essere tagliati a luna calante, quando la pianta ha perso tutte le foglie e comunque prima di Pasqua. Tuttavia sul taglio ogni contadino ha la sua teoria.

Solitamente sono tre le misure che vengono selezionate: i giunchi più sottili si usano per legare i tralci produttivi della vite al filo, i mediani a legare la pianta di vite al filo e quelli dallo spessore maggiore a legare i fili ai pali di sostegno.

Indubbiamente fra le piante non alimentari che hanno accompagnato l’uomo nella storia, un posto di prestigio lo occupa il salice. Pianta dalle mille risorse: lo incontriamo mentre, con le radici, regge le rive dei fossi, nei cesti, nelle gerle, nei panieri e in altri contenitori, nelle legature delle viti o nelle cataste di legna: vero e proprio spago di campagna.

Il salice è una pianta che si riproduce con una straordinaria semplicità. Nella cellula della corteccia è già contenuta quella delle radici. Basta tagliare una stecca di 50 o 60 cm con uno spessore di un dito (1,5 cm... un dito da contadino) e infilarla nel terreno lasciandone fuori circa 10 cm.

Predilige i terreni sabbiosi o di medio impasto ma di norma si adatta facilmente a tutti i tipi di terreni, basta che ce ci sia acqua, specialmente il primo anno e specie in estate dove le radici non superano i 40 cm.

A San Pierino ne abbiamo diverse piante….e proprio in questi giorni abbiamo terminato di potarli, pronti per iniziare a legare le viti!!

Podere San Pierino

Autore: Antonella Mori 19 ottobre 2022
Nelle viti in produzione, il ciclo annuale si manifesta con fasi fenologiche diverse. 
Autore: websitebuilder 6 ottobre 2022
Ci sono molti buoni motivi per interagire con i visitatori del tuo sito. Comunica loro le offerte e le ultime novità o tienili aggiornati con suggerimenti e informazioni.
Autore: websitebuilder 6 ottobre 2022
Tratta di argomenti che conosci. Se non sai molto riguardo a un argomento specifico, che potrebbe interessare ai tuoi lettori, invita un esperto che scriva al riguardo.